Page_Banner

notizia

Qual è lo standard EN ISO 20471?

Qual è lo standard EN ISO 20471

Lo standard EN ISO 20471 è qualcosa che molti di noi potrebbero aver incontrato senza capire appieno cosa significhi o perché è importante. Se hai mai visto qualcuno che indossa un giubbotto dai colori vivaci mentre si lavora sulla strada, vicino al traffico o in condizioni di scarsa illuminazione, ci sono buone probabilità che i loro abbigliamento aderiscano a questo importante standard. Ma cos'è esattamente EN ISO 20471 e perché è così cruciale per la sicurezza? Ci immeriamo ed esplora tutto ciò che devi sapere su questo standard essenziale.

Cos'è EN ISO 20471?
EN ISO 20471 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per l'abbigliamento ad alta visibilità, in particolare per i lavoratori che devono essere visti in ambienti pericolosi. È progettato per garantire che i lavoratori siano visibili in condizioni di scarsa luminosità, come di notte o in situazioni in cui ci sono molti movimenti o scarsa visibilità. Pensalo come un protocollo di sicurezza per il tuo guardaroba: solo poiché le cinture di sicurezza sono essenziali per la sicurezza delle auto, i vestiti conformi a ISO 20471 sono fondamentali per la sicurezza sul lavoro.

L'importanza della visibilità
Lo scopo principale dello standard EN ISO 20471 è migliorare la visibilità. Se hai mai lavorato vicino a traffico, in una fabbrica o in un cantiere, sai quanto sia importante essere visto chiaramente dagli altri. L'abbigliamento ad alta visibilità garantisce che i lavoratori non siano solo visti, ma siano visti da lontano e in tutte le condizioni, sia durante il giorno, la notte o il tempo nebbioso. In molti settori, la corretta visibilità può essere la differenza tra vita e morte.

Come funziona EN ISO 20471?
Quindi, come funziona EN ISO 20471? Tutto si riduce al design e ai materiali dell'abbigliamento. Lo standard delinea i requisiti specifici per materiali riflettenti, colori fluorescenti e caratteristiche di progettazione che aumentano la visibilità. Ad esempio, l'abbigliamento conforme a EN ISO 20471 include spesso strisce riflettenti che aiutino i lavoratori a distinguersi contro l'ambiente circostante, specialmente in ambienti in condizioni di scarsa illuminazione.
L'abbigliamento è classificato in diverse classi in base al livello di visibilità fornito. La Classe 1 offre la minima visibilità, mentre la Classe 3 fornisce il massimo livello di visibilità, che è spesso richiesto per i lavoratori che sono esposti ad ambienti ad alto rischio come le autostrade.

I componenti dell'abbigliamento ad alta visibilità
L'abbigliamento ad alta visibilità include in genere una combinazione difluorescenteMateriali eretroreflectMateriali. I colori fluorescenti, come arancione brillante, giallo o verde, sono usati perché si distinguono alla luce del giorno e alla scarsa luce. I materiali retroreflettive, d'altra parte, riflettono la luce alla sua fonte, che è particolarmente utile di notte o in condizioni fiocne quando i fari del veicolo o i lampioni possono rendere visibile chi lo indossa.

Livelli di visibilità in EN ISO 20471
EN ISO 20471 classifica l'abbigliamento ad alta visibilità in tre categorie in base ai requisiti di visibilità:
Classe 1: Livello minimo di visibilità, in genere utilizzato per ambienti a basso rischio, come magazzini o pavimenti in fabbrica. Questa classe è adatta per i lavoratori che non sono esposti al traffico ad alta velocità o ai veicoli in movimento.
Classe 2: Progettato per ambienti a rischio medio, come i lavoratori lungo la strada o il personale di consegna. Offre più copertura e visibilità rispetto alla classe 1.
Classe 3: Il più alto livello di visibilità. Ciò è necessario per i lavoratori in aree ad alto rischio, come cantieri o soccorritori che devono essere visti da lunghe distanze, anche nelle condizioni più buie.

Chi ha bisogno di ISO 20471?
Potresti chiederti: "È EN ISO 20471 solo per le persone che lavorano su strade o cantieri?" Mentre questi lavoratori sono tra i gruppi più ovvi che beneficiano di abbigliamento ad alta visibilità, lo standard si applica a chiunque lavori in condizioni potenzialmente pericolose. Questo include:
• Controller del traffico
• operai edili
• Personale di emergenza
• Crew di terra dell'aeroporto
• Driver di consegna
Chiunque operi in ambienti in cui devono essere visti chiaramente da altri, in particolare i veicoli, può beneficiare di indossare gli attrezzi conformi a ISO 20471.

En iso 20471 vs. altri standard di sicurezza
Mentre EN ISO 20471 è ampiamente riconosciuto, ci sono altri standard per la sicurezza e la visibilità sul posto di lavoro. Ad esempio, ANSI/ISEA 107 è uno standard simile utilizzato negli Stati Uniti. Questi standard possono differire leggermente in termini di specifiche, ma l'obiettivo rimane lo stesso: proteggere i lavoratori dagli incidenti e migliorare la loro visibilità in condizioni pericolose. La differenza chiave risiede nelle normative regionali e nelle industrie specifiche a cui si applica ogni standard.

Il ruolo del colore in attrezzatura ad alta visibilità
Quando si tratta di abbigliamento ad alta visibilità, il colore è più di una semplice dichiarazione di moda. I colori fluorescenti, come arancione, giallo e verde, sono scelti con cura perché si distinguono di più durante la luce del giorno. Questi colori hanno dimostrato scientificamente di essere visibili in pieno giorno, anche se circondati da altri colori.
Al contrario,Materiali retroriflettentisono spesso argento o grigi ma sono progettati per riflettere la luce alla sua fonte, migliorando la visibilità al buio. Se combinati, questi due elementi creano un potente segnale visivo che aiuta a proteggere i lavoratori in varie impostazioni.


Tempo post: gennaio-02-2025